Una panoramica dei carri merci Bluebrixx. I carri sono disponibili da novembre 2018 e verranno proposti con frequenza settimanale indicativa. Prezzo medio 15€ + spedizione.
Carri cisterna: sono previsti carri cisterna a carrelli (epoca IV-VI) e a due e assi con o senza garitta del frenatore (epoca II-III). Le cisterne sono facilmente personalizzabili con decals
Carri pianali: sono previsti carri pianali con stanti con o senza pareti laterali (epoca IV-VI), carri pianali con stanti sottili a carrelli (epoca III-V), carri con stanti sottili a due assi (epoca II-V), carri senza sponde a due assi (epoca I-II)
Carri refrigerati o coibentati: con garitta del frenatore, con piattaforma del frenatore, senza garitta. Epoca II-IV
Carri refrigerati o coibentati: nella classica livrea bianca a due assi con garitta del frenatore, con piattaforma del frenatore, senza garitta (Epoca II-IV) a carrelli, in livrea gialla (trasporto banane epoca III-IV) marrone con superfici corrugate (epoca II-III)
carri tramoggia a carrelli per il trasporto di minerali (corto), carbone (lunghi) nella tipica livrea marrone scuro comune a molte ferrovie nell’epoca III-V
Epoche ferroviarie (largamente indicative, valide per l’Europa continentale)
- Epoca I: 1840-1925 Rappresenta il periodo iniziale della storia delle ferrovie, con locomotive quasi esclusivamente a vapore e poca unificazione tra le diverse reti (ferrovie regionali). Prevalgono i colori scuri: nero (mezzi di trazione), marrone o bruno (carrozze), grigio, bruno (carri merci)
- Epoca II: 1925-1945 È l’età d’oro del vapore, cominciano a comparire i mezzi elettrici e la segnaletica si trasforma da meccanica a luminosa ed elettromeccanica. Vengono introdotte livree dedicate per le relazioni più importanti.
- Epoca III: 1945-1970. Parziale scomparsa del vapore, predominio dei mezzi diesel, elettrici e degli elettrotreni.
- Epoca IV:1970-1985. Modernizzazione del parco macchine, unificazione internazionale delle segnaletiche e dei sistemi merci.E’ l’epoca forse più amata dal modellista per l’estrema eterogeneità del materiale: il vapore è ancora attivo ma l’alta velocità incalza. Le nuove livree sgargianti vengono applicate anche ai mezzi vetusti
- Epoca V: 1985-2000. Nascita e sviluppo dell’Alta Velocità, revisione stilistica dei mezzi e delle stazioni, separazione amministrativa delle società statali e loro conversione in società per azioni. Scomparsa graduale dei treni passeggeri a composizione ordinaria (locomotiva + carrozze)
- Epoca VI: 2000-oggi Cominciano a circolare imprese di trasporto private in regime di concorrenza, sia in traffico internazionale che nazionale, con propri mezzi di trazione. Privatizzazione delle reti nazionali. Completo accantonamento dei mezzi più antichi.