Bluebrixx è una joint-venture sinogermanica che produce materiale rotabile ed edifici a tema ferroviario in mattoncini standard compatibili con la marca più nota al mondo a prezzi abbordabili. Non è un mistero che i prezzi abbordabili siano dovuti all’uso di bricks non danesi, ma questo non importa veramente a nessun, tanto è che i pezzi vanno esauriti dopo un paio di giorni dal loro rilascio (normalmente il martedì). I modelli, di ispirazione centro-europea (ma facilmente adattabili al mondo anglosassone) e americana spaziano dall’epoca I all’epoca VI, sono di grande realismo, ben realizzati, solidi e facilmente personalizzabili con pochi interventi. L’utilizzo di bricks marroni con cromie leggermente differenti (probabilmente dovuto all’utilizzo di fornitori cinesi diversi) garantisce un realistico effetto pezzatura tipico dei mezzi più vetusti.
EUROPA
LOCOMOTIVE A VAPORE
locotender 0-3-0 serie 89.0 DRG/DR/DB
DR BR 08
DR BR 65
DB BR 01
LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Locomotiva elettrica tipo E69 delle DRG/DB epoca II-V
Locomotiva elettrica tipo E44 delle DRG/DR epoca II-V
Locomotiva DB/DR E194
Locomotiva DB E50
Locomotiva DB E151
Locomotiva DB E103
Locomotiva DBAG BR 146
LOCOMOTIVE DIESEL
Locomotiva diesel tipo V100 DR epoca IV-VI
Locomotiva diesel da manovra pesante o per treni leggeri. Prodotta dal 1966 al 1985 oggi è nel parco DB come serie 201. Qui è presentata il livrea altrot (rosso antico) databile in epoca IV-V. Ideale per convogli merci, convogli passeggeri leggeri anche di carrozze a due piani
Locomotiva DB V200
Schienenbus VT 98
Locomotiva diesel epoca III-IV
locomotive diesel epoca V-VI livrea rosso traffico
CARROZZE PASSEGGERI
carrozza per traffico vicinale a terrazzini tipo Donnerbüchse
Il termine tedesco Donnerbüchse è il soprannome per le carrozze passeggeri a due assi a terrazzini di tipo unificato (Einheitsbauart) costruite dal 1921 e il 1931 per le ferrovie statali tedesche DRG. Complessivamente vennero prodotte oltre 8000 carrozze passeggeri con vari allestimenti (2,3,4 classe e miste) e oltre 900 bagagliai. Dopo la guerra le carrozze entrarono nel parco DB, DR e nelle amministrazioni ferroviarie dei territori dell’ex-Reich PKP (ferrovie polacche) e JZ (ferrovie jugoslave). Molte di queste carrozze sono state preservate per treni storici e a scopi museali
carrozze per traffico vicinale a scompartimenti tipo “prussiano”
Le caratteristiche di queste vetture specifiche per il traffico suburbano sono le numerose porte laterali finalizzate alla riduzione dei tempi di incarrozzamento con pedane continue, il tetto del lucernario e la garitta del frenatore sopraelevata. A partire dal 1895, inizia l’introduzione in servizio di queste vetture da parte delle ferrovie prussiane, che durerà fino al 1920. In totale, vengono costruite oltre 3400 vetture, in svariati allestimenti e livree. Più della metà delle carrozze costruite erano di sola terza classe con 9 scompartimenti e 76 posti su panche di legno. Le altre carrozze erano miste di diverso tipo con compartimenti di 1/2/3 classe
carrozza passeggeri per treni rapidi epoca II-III
carrozza passeggeri per treni locali tipo Silberling
carrozze di estremità a due piani per servizi vicinali delle DR
carrozze a due piani per servizi vicinali delle DR
DB carrozze TEE
carrozze a due piani per servizi S-bahn
CARRI MERCI
carro gru epoca III
carro chiuso con garitta sopraelevata epoca II-III
carro chiuso in uso presso molte ferrovie europee. con cassa in legno o acciaio. Con portellone apribile, e garitta del frenatore. Ambientatile in epoca II-III in composizione a treni merci raccoglitori o treni merci completi. L’imperiale può essere modificato in modo da ottenere carri tutti leggermente diversi Personalizzabile con decals dell’impresa ferroviaria.
carro chiuso con garitta sopraelevata epoca II-III
La garitta più esile rende il modello particolarmente riuscito
carro chiuso epoca II-III
carro chiuso epoca II-III
carro cisterna a 4 assi per il trasporto di liquidi epoca IV-VI
carro cisterna di grande capacità a 4 assi. Indicato per il trasporto di liquidi (combustibili, sostanze chimiche, birra etc.). Ambientabile in epoca IV-VI. Personalizzabile con decals dell’impresa ferroviaria e pittogrammi di pericolo
carro cisterna a 4 assi per il trasporto olio pesante
carro cisterna a 4 assi per il trasporto di gas epoca III
carro per il trasporto di materiali in polvere
Carro per il trasporto di acido epoca II
Carro a 8 assi per trasporti eccezionali (fuori sagoma) tipo Uaais
- U=carro speciale
- aa=a sei o più assi
- i=con piano ribassato
- s=velocità massima 100 km/h
Questo carro può essere conveniente utilizzato per comporre un treno per il trasporto di scorie nucleari
carro a pianale con stanti epoca III-IV
adatto per il trasporto di merci che non temono le intemperie: legno, travi metalliche, coils di acciaio, mezzi di trasporto
carro tramoggia epoca III-V per il trasporto di minerali
carro a sponde coperto epoca III
carro cisterna con garitta epoca I-II
carro tramoggia per il trasporto di carbone epoca IV-VI
carro tramoggia tipo OOtz 50
Per il trasporto di merci sfuse come minerali, carbone, pietrisco. Capacità 75m3, portata 54 tonnellate
carro bisarca per il trasporto di autovetture epoca IV-V
carro speciale a 6 assi per il trasporto di coils
Il carrello articolato garantisce una perfetta iscrizione in curva
carro a due assi a sponde alte
carro a sponde alte (gondola) di grande capacità epoca IV-VI
carro a sponde alte con portelloni apribili destinati al trasporto di merci alla rinfusa: rottami in ferro, legname,traverse, sale, zolfo,terre e trucioli di legno, sabbia. Ambientabile in epoca IV-VI. Personalizzabile con decals dell’impresa ferroviaria, freno di stazionamento con volantino giallo etc…
carro a pianale con stanti epoca I-III
carro a pianale con stanti epoca II-IV
carro a pianale con stanti epoca IV-VI
carro con stanti rimovibile di epoca moderna. Per il trasporto di legname, veicoli, travi, tubi, assi di legno, semirimorchi etc…
carro chiuso con tetto apribile
carro frigorifero epoca III con garitta
carro frigorifero o coibentato (con pareti coibenti e ghiacciaie) con garitta del frenatore nella classica livrea bianca. Ambientabile in epoca II-II e personalizzabile con decals dedicate: interfrigo, STEF, trasporto birra etc…
carro frigorifero epoca III
personalizzabile con filetti e imperiale azzurro, nello stile di carri frigoriferi d’epoca
carro frigorifero epoca III per il trasporto banane
carro chiuso per trasporto merci e collettame epoca III
I carri di questo tipo, a due assi con cassa in legno ed ossatura metallica, sono stati costruiti in migliaia di esemplari per tutte le imprese ferroviarie europee, con e senza garitta per il frenatore, ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Europa.
carro chiuso moderno
carro per contenitori
Carro per trasporti eccezionali
carrozza pianale per trasporti militari
EDIFICI
STATI UNITI
LOCOMOTIVE DIESEL