-
Articoli recenti
Archivi
- ottobre 2022
- luglio 2022
- novembre 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- Maggio 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- agosto 2013
- luglio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- 1000 mm
- 1067 mm
- 1372 mm
- 1435 mm
- 2-6-4
- 762 mm
- atlas minitrains
- Atlas Tram H0
- ATM milano
- DR
- DRG
- Epoca III
- Epoca IV
- ferrovie a scartamento ridotto UK
- ferrovie alpine
- ferrovie americane
- ferrovie australiane
- ferrovie defunte
- ferrovie del Queensland
- ferrovie francesi
- ferrovie giapponesi
- ferrovie inglesi
- Ferrovie Nord Milano
- ferrovie private giapponesi
- ferrovie scandinave
- ferrovie spagnole
- ferrovie svizzere
- ferrovie tedesche
- ferrovie turistiche
- garden railway
- grandi treni AFOB
- grandi treni BlueBrixx
- GWR
- i viaggi di sportinglife
- KATO
- light rail
- livree ferroviarie
- MZA
- NSB
- One-Mile 1/150
- Railway Museum Exhibit
- RENFE
- Rivarossi
- scala G
- scala H0
- scala L
- scala N
- scala Z
- shinkansen
- SNCF
- tetsudou collection
- Tomytec Railway Collection
- tram e tranvie
- tram interurbani
- tram urbani
- Trans Europe Express
- treni automotori
- treni con nome
- treni internazionali
- treni LEGO
- Uncategorized
- vapore vivo
- wales
Meta
Category Archives: ferrovie turistiche
il TEE Rheingold MOD
Il TEE Rheingold è basato sul modello Bluebrixx e si compone attualmente di 5 pezzi, una locomotiva DB E03 e quattro carrozze a carrelli. Il convoglio è ambientabile in tarda epoca III e epoca IV, tra il 1965 e il … Continua a leggere
Orient-Express
“Orient-Express” è un nome oltremodo generico per indicare una serie di collegamenti ferroviari operati dalla CIWL tra Parigi e Istanbul attraverso l’Europa centro-orientale. La relazione denominata “Orient-Express” venne istituita nel 1883 come collegamento bisettimanale tra Parigi (Gare de l’Est) – Strasburgo-Monaco-Vienna-Budapest-Bucarest-Giurgiu. A … Continua a leggere
Treno omnibus RENFE 1953
Il set ATLAS Il set ATLAS “Minitrains” come di consueto è composto da 3 pezzi locomotiva RENFE tipo Mikado (rodiggio 1-4-1) due carrozze tipo “Costa” con cassa in legno ex MZA (Madrid-Zaragoza-Alicante per treni omnibus (coches de cercanías) La locomotiva Le … Continua a leggere
Pubblicato in atlas minitrains, ferrovie defunte, ferrovie spagnole, ferrovie turistiche, MZA, RENFE, scala Z, treni con nome
Lascia un commento
KATO 100 anni Albula e Ruinaulta
A fine agosto 2017 sono usciti due set KATO celebrativi dei 100 anni della linea dell’Albula: in futuro dovrebbero uscire anche due locomotive serie Ge 4/4 II in livrea verde o rossa con fari rotondi o rettangolari. Con queste carrozze … Continua a leggere
KATO “Glacier Express”
Il Glacier Express è forse il più famoso treno a scartamento ridotto al mondo e collega le due capitali sciistiche della Svizzera, St. Moritz (GR) e Zermatt (VL). Il treno è gestito congiuntamente dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB, nata dalla fusione di … Continua a leggere
Pubblicato in 1000 mm, ferrovie svizzere, ferrovie turistiche, i viaggi di sportinglife, KATO, scala N
Lascia un commento
Rhatische Bahn `Bernina Express` KATO
BERNINA EXPRESS Il Bernina Express è sicuramente uno dei treni battezzati più famosi al mondo; questo celeberrimo treno rosso a scartamento metrico collega Coira (Chur), capitale del Canton Grigioni con Tirano in Italia e viceversa attraversando le Alpi dell’Engadina lungo le … Continua a leggere
Spiegelwagen Karlsruhe
numerazione: 94-113 (20 motrici) 297-302 (10 rimorchi) Produttore: fabbrica Wagon a Rastatt , BBC / SSW Anni di produzione: 1929-1941 ritirati: 1960-1965 scartamento : 1.435 millimetri Lunghezza fuori accoppiatori: 10.920 mm lunghezza: 9.960 mm altezza: 3.410 mm larghezza: 2.050 … Continua a leggere
Stubaitalbahn TW1
Ferrovia a scartamento ridotto, oggi tranvia extraurbana, che collega Innsbruck con Fulpmes. Dati tecnici della linea Lunghezza 18,2 km Apertura 1904 Gestore STB Scartamento 1000 mm Elettrificazione 850 V CC Note … Continua a leggere
Tramvia blau di Barcellona
La tramvia blau è un tram turistico operante a Barcellona; collega la stazione di Avinguda Tibidabo capolinea delle linea L7 di FGC, con il terminal basso della funicolare del Tibidabo. La linea, lunga 1130 sulla quale sono in servizio 7 … Continua a leggere
Bruxelles Serie 5000 (Ateliers de la Dyle)-1935
Nel 1929 giunse in Belgio una motrice serie 1500 della rete milanese per essere provata sulla linea 15 Nord-Midi. Le prove si svolsero inizalmente solo di notte, perchè l’interbinario non aveva la larghezza sufficiente a consentire l’incrocio con gli altri … Continua a leggere