-
Articoli recenti
Archivi
- ottobre 2022
- luglio 2022
- novembre 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- Maggio 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- agosto 2013
- luglio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- 1000 mm
- 1067 mm
- 1372 mm
- 1435 mm
- 2-6-4
- 762 mm
- atlas minitrains
- Atlas Tram H0
- ATM milano
- DR
- DRG
- Epoca III
- Epoca IV
- ferrovie a scartamento ridotto UK
- ferrovie alpine
- ferrovie americane
- ferrovie australiane
- ferrovie defunte
- ferrovie del Queensland
- ferrovie francesi
- ferrovie giapponesi
- ferrovie inglesi
- Ferrovie Nord Milano
- ferrovie private giapponesi
- ferrovie scandinave
- ferrovie spagnole
- ferrovie svizzere
- ferrovie tedesche
- ferrovie turistiche
- garden railway
- grandi treni AFOB
- grandi treni BlueBrixx
- GWR
- i viaggi di sportinglife
- KATO
- light rail
- livree ferroviarie
- MZA
- NSB
- One-Mile 1/150
- Railway Museum Exhibit
- RENFE
- Rivarossi
- scala G
- scala H0
- scala L
- scala N
- scala Z
- shinkansen
- SNCF
- tetsudou collection
- Tomytec Railway Collection
- tram e tranvie
- tram interurbani
- tram urbani
- Trans Europe Express
- treni automotori
- treni con nome
- treni internazionali
- treni LEGO
- Uncategorized
- vapore vivo
- wales
Meta
Category Archives: ferrovie defunte
Il treno a due piani DR
Carrozze a due piani articolate Nel 1936 Waggonbau Görlitz aveva costruito per la ferrovia privata LBE un convoglio articolato di due carrozze a due piani. Nel 1952 all’epoca della RDT, la “VEB Waggonbau Görlitz” ricorse ai vecchi progetti per realizzare … Continua a leggere
Interzonenzüg E2002 Ludwigsstadt-Saaleld
Interzonenzügen era l’appellativo con cui si indicavano treni passeggeri tra la la Repubblica federale tedesca e la DDR . Oltre agli espressi a lunga percorrenza (FD) che collegavano le grandi città dell’Est (Berlino, Lipsia) con quelle dell’ovest (Francoforte sul Meno, … Continua a leggere
Il merci “derrate”
I carri speciali frigorifero trasportavano, oltre alla merce deperibile, gli agrumi e altri prodotti mediterranei notoriamente assenti nelle produzioni agricole nord europee. I carri coibentati con pareti in legno e tetto spiovente vennero introdotti fin dal 1856 dalla S.F.A.I (Strade … Continua a leggere
Pubblicato in DR, DRG, ferrovie defunte, ferrovie inglesi, livree ferroviarie, scala L, treni internazionali, treni LEGO
Commenti disabilitati su Il merci “derrate”
“Nahverkehrszug” il treno locale delle DR
Nella territorio della Repubblica Democratica tedesca sono sopravvissute fino alla creazione della DBAG una miriade di pittoresche linee secondarie servite da nahverkehrszug (treni locali). Questi convogli fino alla fine degli anni ’80 erano costituiti frequentemente da carrozze a due assi … Continua a leggere
Train Bleu
Il “Treno Blu” è uno dei treni con nome più famosi al mondo; questa relazione venne istituita nel 1922 tra Calais e Ventimiglia via Parigi, Digione, Marsiglia, Tolone, Saint-Raphaël, Cannes, Juan-les-Pins, Antibes, Nizza, Monaco, Monte-Carlo e Mentone. Inizialmente denominata «Calais-Méditerranée-Express» divenne … Continua a leggere
Orient-Express
“Orient-Express” è un nome oltremodo generico per indicare una serie di collegamenti ferroviari operati dalla CIWL tra Parigi e Istanbul attraverso l’Europa centro-orientale. La relazione denominata “Orient-Express” venne istituita nel 1883 come collegamento bisettimanale tra Parigi (Gare de l’Est) – Strasburgo-Monaco-Vienna-Budapest-Bucarest-Giurgiu. A … Continua a leggere
Treno omnibus RENFE 1953
Il set ATLAS Il set ATLAS “Minitrains” come di consueto è composto da 3 pezzi locomotiva RENFE tipo Mikado (rodiggio 1-4-1) due carrozze tipo “Costa” con cassa in legno ex MZA (Madrid-Zaragoza-Alicante per treni omnibus (coches de cercanías) La locomotiva Le … Continua a leggere
Pubblicato in atlas minitrains, ferrovie defunte, ferrovie spagnole, ferrovie turistiche, MZA, RENFE, scala Z, treni con nome
Lascia un commento
Rheingold
Il prestigioso rapido internazionale “Rheingold”, classificato come Fernschnellzug (FD) (FD 101 e FD 102), entrò in servizio il 15 maggio 1928 sulla relazione Basel SBB – Freiburg – Baden-Baden – Karlsruhe – Mannheim – Mainz – Cologne – Düsseldorf – Duisburg … Continua a leggere
Pubblicato in atlas minitrains, DRG, ferrovie defunte, scala Z, treni con nome
Lascia un commento
Tram “Großer Hecht”
Il tram a carrelli di grande capacità Großer Hecht (“Grande luccio”) è stato introdotto nel 1930 sulla rete tranviaria di Dresda sulla linea veloce E15 tra Coswig e Hauptbahnhof. Il nome fa riferimento alle estremità affusolate che permettevano alle vetture … Continua a leggere
The Canadian
Il celeberrimo transcontinentale “Canadian/Le Canadien” della Canadian Pacific è stato riporotto da Atlas per la serie “Minitrains” in scala Z (1/220). Come di consueto, il treno in oggetto si compone di tre pezzi, loco e due carrozze: una composizione decisamente … Continua a leggere
Pubblicato in ferrovie americane, ferrovie defunte, ferrovie turistiche, scala Z, treni con nome
Lascia un commento