I carri speciali frigorifero trasportavano, oltre alla merce deperibile, gli agrumi e altri prodotti mediterranei notoriamente assenti nelle produzioni agricole nord europee. I carri coibentati con pareti in legno e tetto spiovente vennero introdotti fin dal 1856 dalla S.F.A.I (Strade Ferrate dell’Alta Italia) in seguito contribuirono a diffondere l’immagine delle ferrovie dello stato (FS) in ogni angolo d’Europa fino ai primi anni’80.
La tara di questi carri era di 16 tonnellate, con una capacità di carico di 13 tonnellate, comprensive di 3 tonnellate di ghiaccio contenute in gabbie di ferro zincate.
I treni venivano composti in Italia per Svizzera, Germania, Scandinavia, Benelux e Gran Bretagna.
Le direttrici principali di transito verso il nord erano il Moncenisio in Francia e il San Gottardo in Svizzera. I carri, con destinazione Inghilterra, venivano instradati per lo più via Calais /Dunkerque (Francia) -Dover o via Zeebrugge (Belgio)/Harwich.
Per l’uso sulle linee inglesi, i carri frigo presentavano una sagoma più stretta, 2544 mm in luogo dei 2904 mm in uso sulle linee europee. Una banda rossa orizzontale, sulle pareti laterali, ne permetteva un immediato riconoscimento e un grosso simbolo, raffigurante un’ancora, segnalava la possibilità di utilizzo su tutti i traghetti europei. garantendone il transito su tutte le linee europee.
Carri Bluebrixx
Bluebrixx ha in programma di produrre una gran quantità di carri coibentati/frigoriferi a due assi e carrelli di varie epoche (III/V) con garitta/piattaforma e senza e in varie livree (bianco/giallo/marrone)
con qualche piccolo adattamento si può ulteriormente ampliare la gamma di carri disponibili ambientatili in Europa continentale, nel Regno Unito o in entrambi in epoca III/V
In particolare i carri inglesi presentano passo più corto e tetto arrotondato, mentre i carri italiani presentavano un passo più lungo il tipico tetto a spiovente e l’eventuale banda rossa quando ammessi a circolare nel Regno Unito. L’imperiale, a seconda delle epoche, può essere di colore grigio scuro/nero, alluminio o bianco.
Con poca spesa decals opportunamente realizzate posso ulteriormente arricchire il modello
L’originale Bluebrixx senza decals applicate
decals originali bluebrixx
Carro FS trasporto derrate per l’Inghilterra
Carro DR Kuhlwagen
carro coibentato GNR
carro coibentato LNER (su carri merci era spesso abbreviato in NE North Eastern)
carro coibentato (Kuhlwagen) Deutsche Reichsbahn
carro coibentato (Kuhlwagen) per il trasporto pesce delle Deutsche Reichsbahn
carro coibentato fittizio “Gelati Motta” della SFL (Società Ferrovie Locali) epoca III
carro interfrigo fittizio della SFL (Società Ferrovie Locali) logo tipo E646 epoca IV
intefrigo trasporto banane
intefrigo SPAR