Meitetsu gestiva fino al 2005 una rete di tram urbani e interurbani elettrificata a 600 V nella città di Gifu, che si trova 30 km a nord di Nagoya. Il sistema è entrato in funzione nel mese di febbraio 1911 con l’apertura di una linea interurbana di 24,9 km dal centro della Gifu a Mino (Mino Denki Kido). Meitetsu ha assunto la linea di Mino il 20 agosto 1930.
Al 2005 erano in esercizio le seguenti linee
- Minomachi: Gifu (Gifu Tetsumei Cho)-Seki 18.8 km
- Tagami: Tagami-Keirinjyomae 1.4 km
- Gifu Shinai: Gifu Ekimae-Chusetsu 3.7 km
- Ibi: Chusetsu-Kurono 12.8 km
MATERIALE ROTABILE
INTERURBANI SERIE 510/520
Le vetture interurbane Meitetsu 510 sono le più famose tra i tram giapponesi. Durante la loro lunga carriera e nonostante i molti ammodernamenti hanno mantenuto il loro aspetto caratteristico fino al loro accantomento, avvenuto nel 2001. Queste vetture a carrelli, dall’aspetto tipicamente americano, sono state costruite nel marzo 1926 dalla Nippon Sharyo in 5 esemplari per la linea Mino e numerate 511-515. A partire dal 1967 sono state impiegate sulla linea interurbana Ibi. Negli anni ’60 le vetture sono state soggette a radicali modifiche nella parte meccanica, elettrica e negli arredi. Nel 1968 è stata adotta la nuova attraente livrea Meitetsu, bianca e rossa, in luogo di quella d’origine crema-verde e i grandi fanali originali sono stati sostituiti. Nel 1980 le vetture sono state dipinte in rosso, analogamente a tutti i mezzi Meitetsu, ma questo schema di colorazione, non molto popolare, è stato presto abbandonato per questi tram, riportandoli alla livrea bianca-rossa. Gli accantonamenti sono cominciati nel 1987-1988 con le matricole 511 e 515 contestualmente con l’introduzione delle motrici della serie 770. Le restanti tre vetture (512, 513 e 514) sono rimaste in servizio fino all’ottobre del 2001 quando la linea è stata chiusa. Negli ultimi due giorni di esercizo, (il 30 settembre e 1 ottobre 2001) hanno circolato, per la prima volta dal 1988, composizioni a tre pezzi. La 512 è preservata nella stazione Mino insieme alla 601.

La motrice 525, in livrea originale verde e crema e il pantografo ad archetto ripresa nel 1966, poco prima dell’adozione della livrea rosso-bianca

Livrea completamente rossa, metà anni ’80. Questa livrea, poco popolare, venne abbandonata molto presto per ritornare al bianco-rosso
- Lunghezza totale: 13308 millimetri
- Altezza: 4006 millimetri
- tara: 18.2t
- Capacità: 74 persone (posti a sedere 27 persone)
- potenza: 63,4kW × 4
SERIE 520
Le motrici 522 – 526 sono state costritute nel 1923 da Nippon Sharyo per la linea Mino Denki Kido. Sono rimaste in servizio fino alla chiusura della linea soprattutto per gli speciali e in ora di punta sulla linea Ibi e Tanigumi.
SERIE 570
Costruite nel 1950, 1953, 1954. 3 motrici in esercizio al momento della chiusura
SERIE 590
SERIE 870
SERIE 600
SERIE 880
SERIE 770
SERIE 780
SERIE 800