Il TEE Rheingold è basato sul modello Bluebrixx e si compone attualmente di 5 pezzi, una locomotiva DB E03 e quattro carrozze a carrelli. Il convoglio è ambientabile in tarda epoca III e epoca IV, tra il 1965 e il 1985.
Il diagramma mostra le complicate manovre di composizione e scomposizione del TEE Rheingold nel suo percorso tra l’Olanda e la Svizzera: le due sezioni provenienti da Hoek e Asmterdam venivano unite a Utrecht. A Duisburg le carrozze venivano scambiate con il TEE Rheinpfeil proveniente da Dortmund che proseguiva per Monaco secondo uno schema a doppio scambio inglese. A Ginevra le carrozze per Milano Cle proseguivano con i treni 458/813 mentre la carrozza per Coira proseguiva con il treno 263

Ho apportato diverse modifica alle già ottime carrozze Bluebrixx nell’intento di rendere il modello compatibile con la serie CITY e contestualmente di migliorarlo nell’estetica, secondo la filosofia “less is more”. La lunghezza di 36 bottoni permette un buon livello di realismo con proporzioni gradevoli tra lunghezza, larghezza e altezza.
Una volta terminate le modifiche verranno aggiunte le decals prodotte per il set 7745. Con un singolo foglio di sticker è possibile completare tutto il convoglio (24 loghi DB bianchi e 8 neri)

Le modifiche
L’intervento più evidente è stato accorciare le carrozze a 36 bottoni circa ovvero una base da 34 + due estremità snottate che comprensive di intercomunicanti sono circa lunghe 2 bottoni.
- accorciamento a circa 36 bottoni della cassa

- sostituzione delle finestre a profilo sottile con quelle di tipo ferroviario molto più adatta per carrozze di tipo moderno (anche per le porte)
- riduzione di altezza di 1 plat, in modo da conferire alla carrozza una sagoma più filante
- sostituzione della base 6×28 con due plate 6×16 di colore nero. Questo intervento permette una più facile gestione dell’arredamento interno visto che non ci sono perni che sporgono
- accorciamento dei carrelli e sostituzione della piastra con perno con una plate girevole 2×2. Questo intervento garantisce una marcia molto più regolare evitando il rollio

- arretramento dei carrelli per ridurre la distanza (veramente eccessiva nell’originale) tra le carrozze

- rifacimento del sottocassa con dei normali brick larghi 1 stud.
- tetto apribile a coperchio come nella tradizione dei treni LEGO

- rifacimento degli interni con aggiunta di alcuni dettagli
- rifacimento delle cupola della carrozza panoramica che risultava troppo fragile con slope traslucidi che conferiscono maggiore realismo
- rifacimento degli intercomunicanti con dei nuovi di tipo bourrelets con brick speciali dal profilo arrotondato
La locomotiva

Le carrozze in dettaglio
Caratteristiche (i punti indicati con * sono ancora da realizzare)
Carrozza a scompartimenti DB Avm 111 tipo Rheingold 1962
Costruite nel 1962 in 36 esemplari. Le carrozze hanno 9 compartimenti da 6 posti ciascuno. La lunghezza di 36 bottoni impone di avere un modulo all’estremità attaccato alla porta e non separato da uno stud. Nel complesso il risultato è accettabile e la carrozza nell’insieme è molto evocativa



- Lunghezza 34 bottoni + estremità SNOT
- livrea TEE: rosso cupo e beige
- Tetto apribile
- Arredo interno con poltroncine azzurre disposte vis-a-vis
- intercomunicanti a bourrelets
- Marcatura DB con logo a biscotto*
- Cartello di percorrenza Amsterdam-Chur*
Carrozza salone DB Apm 121 tipo Rheingold 1962
Costruite in 25 esemplari con 48 posti con disposizione 2+1 orientabili secondo il senso di marcia, in ambiente unico a salone

- Lunghezza 34 bottoni + estremità SNOT
- livrea TEE rosso cupo e beige
- Tetto apribile
- Arredamento interno con poltroncine azzurre
- 2 toilette alle estremità della carrozza con arredi e vetri opachi*
- Intercomunicanti a bourrelets
- Marcatura DB con logo a biscotto*
- Cartello di percorrenza Hoek-Milano Che*
Carrozza ristorante DB WRm 131 tipo Rheingold 1962
Costruite in 5 esemplari presentano la caratteristica gobba dovuta alla sistemazione della cucina ad un livello superiore con la dispensa sottostante. Nel normale esercizio erano sempre accoppiate alla belvedere dal lato della “gobba”

- Lunghezza 34 bottoni + estremità SNOT
- livrea TEE rosso cupo e beige
- Tetto apribile
- Arredo interno con toilette, cucina e sala da pranzo con tavoli e stoviglie
- Intercomunicanti a bourrelets
- Marcatura DSG con scritta SPEISEWAGEN*
- Cartello di percorrenza Hoek-Geneve C*
Carrozza panoramica DB AD4üm 101
Costruite in 5 esemplari erano in composizione ai TEE Rheingold e Rheinpfeil. La cupola poteva ospitare 22 passeggeri mentre alle estremità opposte erano presenti due compartimenti di prima classe e un’area bar con posti disposti longitudinalmente



- Lunghezza 34 bottoni + estremità SNOT
- livrea TEE rosso cupo e beige
- Tetto e cupola panoramica apribile
- Arredo interno con scompartimenti di prima classe e area bar con posti disposti longitudinalmente
- Marcature DB con logo a biscotto *
- Cartello di percorrenza Amsterdam-Geneve C*