Il Rheingold è sicuramente il treno tedesco più famoso: nato come Luxzug durante la belle epoque è poi diventato un espresso a lunga percorrenza FD costituito da materiale di qualità e infine assurto al rango di TEE interno.
Nella sua lunga carriera 1928-1987 è possibile identificare quattro periodi distinti, ognuno caratterizzato da materiale rotabile differente
- 1928-1939 Pullmanzug Violett/creme
- 1951-1962 Blauer F-Zug
- 1962-1967 F-Zug con carrozze di blu/crema
- 1967-1987 TEE con carrozze rosso/crema
Il prestigio di questo treno era tale che il nome della relazione non è passato all’omologo Intercity/Eurocity ma è stato ritirato e non più utilizzato, se non per l’effettuazione di qualche speciale.
Durantela sua carriera ha sempre collegato i Paesi Bassi con la Svizzera in coincidenza con il ferry per il Regno Unito. Il percorso ha subito nel tempo diversi aggiustamenti e periodicamente sono apparse in composizione carrozze dirette sulle relazioni Hoek-Milano, Amsterdam-Coira, Amsterdam-Monaco, Amsterdam-Chiasso Solo a fine carriera la sezione per Monaco è stata prolungata a Salisburgo.
Sebbene il regolamento TEE prevedesse di base di non introdurre in composizione carrozze dirette al fine di mantenere velocità commerciali alte, per il Rheingold era prevista una deroga. Questo TEE ha sempre legato a doppio filo la sua esistenza a quella di altri treni TEE o Intercity, con i quali scambiava carrozze dirette, come nel caso del Rheinpfeil per quanto riguarda la sezione da/per la Rhur o con il TEE Roland per la sezione Olanda/Rhur-Milano
L’EPOCA D’ORO: Amsterrdam/Hoek van Holland-Geneve e viceversa
Il Rheingold dell’epoca d’oro prevedeva diverse sezioni che venivano scambiate nella stazione di Duisburg con il TEE (e poi IC) Rheinpfeil.
La composizione più pesante si aveva tra Duisburg e Basilea e vv. dove erano presenti tutte dove le sezioni per/da Milano, Chur e Ginevra, Hoek e Amsterdam ed eventualmente anche i rinforzi (Amsterdam)-Emmerich-Chiasso
Il doppio scambio avveniva a Duisburg. secondo il seguente schema

- carrozze rosse sezione Olanda-Baviera: venivano sganciate a Duisburg e agganciate al TEE Rheinpfel.
- carrozze gialle sezione Olanda-Svizzera. Questa sezione includeva la carrozza diretta a scompartimenti Amsterdam-Chur e la carrozza a salone Hoek-Milano
- carrozze verdi sezione Rhur-Svizzera. Questa sezione sganciata dal Rheinpfeil a Duisburg veniva ivi agganciata al TEE Rheingold. Questa sezione innclude anche la carrozza diretta a scompartimenti Dortmund-Milano
In buona sostanza, l’unica carrozza a percorrere l’intera tratta Amsterdam-Ginevra era la carrozza 17. Le altre carrozze avevano come destinazione Milano, Chur , München o erano limitate a Basilea.



IL CREPUSCOLO DEGLI DEI: RHEINGOLD 1983-1987.
Il Rheingold versione 1983 era composto da due sezioni: la sezione Amsterdam-Basilea SBB costituita da 6 carrozze (TEE 6//) con carrozze dirette per Briga, Coira e Chiasso e la sezione Amsterdam-Monaco composta da 3 carrozze. Le due sezioni si separavano a Mannheim Hbf. La sezione per Monaco TEE 16/17 percorreva una linea secondaria via Heidelberg-Stoccarda-Augusta.
Il Rheingold 1985 era composto da due sezioni Amsaterda-Basel SBB e Amsterdam-Salisburgo. Le due sezioni si separavano a Mainz e il treno viaggiava verso Monaco via Stoccarda-Ulm-Augusta
IL RHEINGOLD DI LEGO
Il set prodotti da Bluebrixx possono essere utilizzati per comporre un Rheingold sufficientemente realistico con 4 carrozze diverse comprendenti le sezioni Olanda-Svizzera e Rhur-Svizzera




ALTRI TEE
con il materiale Bluebrixx è possibile comporre altri TEE molto realistici
TEE Bavaria: Zurigo-Munchen. Il TEE a composizione ordinaria più corto: due carrozze DB più una ristorante SBB in livrea rossa fuori ordinanza. In testa la V200 sulla tratta non elettrificata tra Munchen e Lindau


Merkur, il TEE dei primati. Questo TEE era quello con la percorrenza più lunga (1200+ km tra Stoccarda e Copenaghen), l’unico ad essere imbarcato su un ferry tra Puttgarden (D) e Rodby (DK), il TEE a composizione ordinaria più leggera su una parte del percorso (solo 2 carrozze tra Amburgo e Copenaghen) e l’unico a collegare la 🇩🇰 alla rete TEE. La velocità commerciale di circa 90 km/h, era abbastanza elevata considerando i cambi di trazione e le operazioni di traghettamento.

