La ferrovia
Il primo tratto della Ferrovia della Val Seriana da Bergamo ad Albino, venne inaugurato nell’aprile del 1884 e pochi mesi dopo fu inaugurata la tratta successiva da Albino a Vertova. L’anno successivo ci fu il completamento fino a Ponte Selva e solo nel 1911 venne aperta la diramazione per Clusone. La ferrovia venne chiusa il 31 agosto 1967
Locomotive L.D.61 e 62
Queste locomotive vennero costruite tra il 1936 e il 1944 per l e forze armate tedesche. Le locomotive V 36 arrivarono in Italia con la Wehrmacht, nel corso della seconda guerra mondiale, e in grande numero dopo l’8 settembre 1943; alcune rimasero in Italia alla fine della guerra. La Ferrovia della Valle Seriana (FVS), ne utilizzava due, classificate come locomotive diesel L.D. 61-62 nella caratteristica livrea rosso ossido (e non castano). Alla chiusura della FVS, le due macchine furono acquistate dalla Ferrovia Suzzara-Ferrara.
Le carrozze a due assi
Le carrozze a terrazzi a due assi a terrazzini per lo più dismesse dalle F.S e di diversa tipologia: di seconda classe (B 41, 42, 45, 46), di prima classe (A 11, 13), miste 1/2 (AB 21, 22, 23, 25, 27, 28), miste 2/bagagliaio (BD 24, 26), bagaglio. La livrea originale verde venne poi sostituita da un marrone molto chiaro (più chiaro dell’isabella FS) come si evince dalle rarissime fotografie a colori disponibili.
I carri merci
I carri merci erano di tipo chiuso (F 1062, 1064, 1066, 1068), a sponde con e senza garitta (serie M) e senza sponde (serie V) . La livrea era grigio con ferramenta nera.