Coccodrilli SBB LEGO

Il 23 maggio 2020 è stato ufficializzato il set 10277, il coccodrillo Ce 6/8 II delle ferrovie federali svizzere. Il modello dovrebbe essere disponibile dal 1 luglio. Si favoleggia che il possente modello potrà essere motorizzato con un nuovo motore PowerUp codice 88013, acquistabile a parte. Il peso considerevole e i biellismi infatti consumano molta della potenza erogata dal motore, riducendo in maniera significativa quella disponibile al gancio per la trazione dei rimorchi. Da qui probabilmente la necessità di una nuova motorizzazione

L’idea del cocco marrone, popolarissimo tra gli appassionati di cose ferroviarie, sembra fosse nel cassetto sin dagli anni 80, all’epoca gloriosa dei 12V (insieme ad altri set con velleità realistiche purtroppo mai realizzati). In questa foto d’epoca si vede un simulacro di coccodrillo degli anni 80 dove comunque sono presenti tutti gli elementi del modello attuale: cofani, articolazione, bielle, griglie, pantografi realistici.

Il modello di grande effetto venne però misteriosamente accantonato in favore di altri due “coccodrilli”: il 4551 e il 10183. In realtà nessuno dei due è un vero “cocco”, se non per i lunghi avancorpi. Il 4451 è ispirato alla locomotiva ÖBB 1020 delle ferrovie federali austriache mentre il Factory 10183 è un modello di fantasia, sia nella livrea che nel rodiggio, con solo un vago riferimento alla Svizzera nella livrea rossa con una vistosa croce bianca, livrea per altro mai adottata dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Entrambi i finti coccodrilli riscossero un buon successo di pubblico e come di consueto sono serviti da base per successive elaborazioni, più o meno azzeccate, come questi coccodrilli in livrea gialla e verde e blu

Periodicamente vari modelli, più o meno sofisticati, di questa iconica locomotiva del Gottardo sono apparsi nella sezione IDEAS, senza però mai raggiungere (purtroppo) il fatidico quorum dei 10.000 voti necessari per vedere realizzato il modello

In rete si trovano moltissime MOC. (la maggior parte delle quali ispirate più o meno direttamente al set 10183), tra cui spiccano quelle di Claudio Vianini poliedrico bricker e autore, nella versione verde terza serie 143XX (Be 6/8) e marrone 142XX (Ce 6/8)

Un’altra versione ispirata al 10183 è quella di Emmanuel Bernard in corretta livrea verde abete con tanti stud in vista che conferiscono a questa locomotiva una genuina aura di primitività. La filosofia costruttiva di Emmanuel è quella di creare MOC che siano ispirate a set LEGO con tutti i loro limiti, un po’ il contrario dei costruttori che cercano di migliorare un set aggiungendo particolari o nascondendo i bottoni in vista in modo da differenziare la propria creazione rispetto al set ufficiale.

Alcune MOC sono state realizzate nell’insidioso formato 7 wide e personalmente non le trovo particolarmente riuscite

Diversi produttori indipendenti si sono cimentati con il “cocco”, con risultati differenti. La versione di HA Bricks, pur graziosa, potrebbe essere migliorata per quando riguarda le cabine. È disponibile a 390€, un prezzo francamente fuori mercato se verrà confermato il prezzo di 99,99€ per l’ottimo 10277

Bluebrixx ha proposto quasi contestualmente a LEGO (coincidenza?) i suoi “cocchi”, nelle versioni marrone (Ce 6/8) e verde abete (Be 6/8). Si tratta di modelli molto evocativi, come nella migliore tradizione Bluebrixx, con forse l’unico limite dei pantografi, da sempre il tallone d’Achille del produttore tedesco e dei mancorrenti sui cofani decisamente troppo vistosi. Di particolare interesse quello in verde abete, visto che il marrone verrà prodotto ufficialmente da LEGO probabilmente prima che quello BB sia disponibile

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.