Nella territorio della Repubblica Democratica tedesca sono sopravvissute fino alla creazione della DBAG una miriade di pittoresche linee secondarie servite da nahverkehrszug (treni locali). Questi convogli fino alla fine degli anni ’80 erano costituiti frequentemente da carrozze a due assi a terrazzini ex DRG tipo Donnerbüchse affidate a locotender a vapore della stessa epoca come quelle dalla classe BR 89
La locomotiva DRG br 89.0
- Anno: 1934
- Rodiggio: C h2 (0-3-0)
- Cilindri: 2
- Diametro ruote motrici: 1100 mm.
- Diametro cilindri: 420 mm.Corsa: 550 mm.
- Potenza: 525 PSi (CV)
- Lunghezza: 9.600 mm.
- Velocità: 45 km/h
- Peso per asse: 15,6 ton.
- Massa di servizio: 46,6 ton.
- Capacità acqua: 4,5 m3 Capacità carbone: 2,6 ton.
- Pressione di esercizio: 14 kp/cm2
- Numero esemplari: 10
- Numerazione: BR 89 001/010
- Costruttori: Henschel / Schwartzkopff
Le carrozze Donnerbüchse
Donnerbüchse è il soprannome per le carrozze passeggeri a due assi a terrazzini di tipo unificato (Einheitsbauart) costruite dal 1921 e il 1931 per le ferrovie statali tedesche. Complessivamente vennero prodotte oltre 8000 carrozze passeggeri con vari allestimenti (2,3,4 classe e miste) e oltre 900 bagagliai. Terminata la guerra queste carrozze rimasero in servizio, oltre che nelle due Germanie in tutti i territori dell’ex-reich come prede belliche o in riparazione dei danni di guerra. Negli anni ’50 le DB trasformarono alcune vetture in carrozze pilota per treni reversibili e contemporaneamente iniziarono i primi massicci accantonamenti. Agli inizi degli anni ’60 le DB completarono gli accantonamenti e alcune vennero trasformate in carrozze di servizio. Nei paesi dell’Europa centro-orientale le Donnerbüchse rimasero in servizio fino ai primi anni ’90 sulle linee secondarie. Molte carrozze sono state preservate per treni speciali.