Il “Treno Blu” è uno dei treni con nome più famosi al mondo; questa relazione venne istituita nel 1922 tra Calais e Ventimiglia via Parigi, Digione, Marsiglia, Tolone, Saint-Raphaël, Cannes, Juan-les-Pins, Antibes, Nizza, Monaco, Monte-Carlo e Mentone.
Inizialmente denominata «Calais-Méditerranée-Express» divenne ufficialmente «Train bleu» nel 1947. Il nome si rifaceva la livrea della carrozze CIWL blu. Negli anni ’60 venne abbandonata la trazione a vapore e la composizione omogenea CIWL (che includeva anche carrozze INOX) venne integrata da carrozze SNCF. L’evocativo nome venne mantenuto fino alla cessazione del servizio, anche se le carrozze bleu CIWL erano state ritirate da tempo.
La carrozza CIWL diretta da/per San Remo ripresa in riviera ai tempi della trazione trifase.
Il “Bleu Train” ATLAS
- locomotiva PLM 2-3-1 #6171
- voiture-lits 3466 A
- voiture restaurant 4209
Locomotiva PLM 231 #6171
Tra il 1909 e il 1912 la società Paris-Lyon-Mediterranee (PLM) ricevette 70 locomotive con rodiggio Pacific della serie 6100 classificate come 231A. Tra il 1914 e il 1919 le macchine subirono delle migliorie, vennero tutte trasformate a doppia espansione e classificate come 231E Con la nazionalizzazione nel 1938 entrarono nel parco SNCF come gruppo 5-231. Terminarono la loro carriera nel 1968 in testa ai treni espressi nazionali ed internazionali
Carrozza letti 3466A tipo LX
Le più famose ed ammirate tra le carrozze letti CIWL sono le Tipo Lx (per Lux, lusso), prodotte in 90 esemplari tra il 1926 e il 1929 (60 prodotte in Francia e 30 in Inghilterra). Furono realizzate in versione a 14 (Lx14), 16 (Lx16) e 20 posti (Lx20). La differenza stava nel numero di scompartimenti singoli presenti: nessuno per le Lx20, 4 per le Lx16, 6 per le Lx14. Esteriormente non si notano differenze tra i tre tipi. L’elemento che rende inconfondibili le Lx tra le carrozze letto è la finestra ovale sulle porte, detta a forma di “calisson“, un dolce francese tipico.
Carrozza ristorante 4209
Le 18 carrozze (4201-4218) costruite nel 1940 in Francia da Ateliers Métallurgiques de Nivelles: presentano sul lato cucina 8 finestrini (oltre ai soliti 5, più piccoli della zona cucina). Ospitano 46 posti.
La confezione include anche la riproduzione di un poster d’epoca e un foglietto illustrativo
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’antenato del Train Bleu, il Calais-Mediterrannee-Express affidato alla PLM Pacific no.6114 negli anni ’10
Train Bleu Hornby, un delizioso modello di inizio anni ’30
Sanremo 1958. Era compito del treno accelerato 420 delle ore 17:20 portate fino a Ventimiglia la sezione del Rapido 4 Train Bleu San Remo-Paris Gare de Lyon/Calais. La sezione si componeva, come da fotografia, da un bagagliaio (Dqd2myi) e da una carrozza-letti WLA Lx agganciata a carrozze FS. Le due carrozze della CIWL giunte a Ventimiglia venivano incorporate al restante rapido .
Sanremo, autunno 1962: ancora un’immagine della “corsetta” Sanremo-Ventimiglia con la carrozza letti CIWL Sanremo-Calais che a Ventimiglia entrava in composizione al “Train Bleu” Ventimiglia-Calais. La trazione è affidata alla E333.033 (foto Messerschmidt)
Paris Gare de Lyon 2 Agosto 1966. Ore 20:00: tonnellate di metallo Gran Lusso lasciavano la principale stazione parigina alla volta del sud della Francia e la Costa Ligure. Il Rapide N°3 Train Bleu diretto a Ventimiglia e San Remo (1WL diretta da Calais) con le sue vetture Lx, ristorante e Bar, tutto CIWL iniziava la lunga marcia nelle ultime ore di luce prima di solcare i binari nella notte.
Il Train Bleu alla Gare de Lyon, ai tempi della CIWL
Il Train Bleu in partenza da San Remo nel 1964. In composizione una WL San Remo-Calais e una carrozza FS di 1^ e 2^ classe
Le nuove carrozze WL tipo T2 in composizione al Train Bleu a metà degli anni ’70
Teno d’agenzia ferroviaria 199 “Azur 2000” Parigi -Mentone in ingresso alla stazione di Nizza, nel luglio 1978. La variegata composizione include carrozze T2 e MU, Pullman CIWL, A 9 j DEV in acciaio inox e Corail VU.
Ventimiglia 5/2/2005: il Corail Lunea 5770 Train Bleu con carrozze letti