“Orient-Express” è un nome oltremodo generico per indicare una serie di collegamenti ferroviari operati dalla CIWL tra Parigi e Istanbul attraverso l’Europa centro-orientale.
La relazione denominata “Orient-Express” venne istituita nel 1883 come collegamento bisettimanale tra Parigi (Gare de l’Est) – Strasburgo-Monaco-Vienna-Budapest-Bucarest-Giurgiu. A Giurgiu, città di confine rumena sul Danubio, i passeggeri dell’Orient Exprss attraversavano il Danubio in traghetto fino a Ruse in Bulgaria, dove un secondo treno li conduceva in 7 ore a Varna sul Mar Nero dove li aspettava un piroscafo che giungeva a Costantinopoli 14 ore dopo.
Nel 1889 venen completato il collegamento ferroviario con Costantinopoli. L’Orient Express aveva in composizione carrozze letto per Vienna (giornaliero) Costantinopoli e Bucarest (bisettimanali rispettivamente la domenica e il mercoledì per Costantinopoli, e il lunedì e il venerdì per Bucarest). L’Orient Express viene sospeso dal luglio 1914, a causa della I guerra mondiale; nel febbraio 1919 viene ristabilito come collegamento bisettimanale tra Parigi e Vienna, Budapest e Bucarest, via Zurigo-Arlberg per evitare la Germania. L’11 aprile 1919, un nuovo collegamento denominato Simplon-Orient Express affianca l’Orient Express, collegando Parigi (Gare de Lyon) a Losanna, Milano, Venezia, Trieste, Belgrado e, dal 1920 in poi, anche Istanbul.
La composizione dell’Orient-Express del 1921 prevedeva due bagagliai inquadranti 3 carrozze letto e una ristorante. Tutto il materiale era fornito dalla CIWL
Negli anni ’30 era ormai in funzione una rete completa di carrozze letto dirette tra l’Europa occidentale e l’Europa centro-orientale, che coinvolgeva oltre all’Orient Express anche diversi treni gemelli con “Orient Express” come parte del loro nome. In realtà il core degli “Orient-Express”, ovvero le carrozze che percorrevano tutto il percorso, era generalmente limitato ad un paio di carrozze WL, mentre molte erano le carrozze dirette di varie amministrazioni ferroviarie che venivano agganciate ai treni durante il percorso. I principali “Orient-Express” si interconnettevano e scambiavano vagoni letto in vari punti della rete come Budapest e Belgrado. I tre principali “Orient” in servizio a quell’epoca erano:
- Orient Express: servizio trisettimana tra Parigi Gare de l’Est – Strasburgo – Monaco – Salisburgo -Vienna – Budapest, con carrozze letto dirette da Calais e Parigi per Bucarest e da Parigi a Istanbul (in combinazione con il Simplon Orient Express tra Belgrado e Istanbul). Il nome Orient-Express senza ulteriori specifiche sarà sempre associato, fino alla sua scomparsa, ai collegamenti Parigi-Budapest via Vienna.
- Simplon Orient Express (SOE): servizio giornaliero tra Calais e Parigi (Gare de Lyon) e Istanbul, via Digione – Losanna – Sempione- Milano – Venezia – Trieste – Zagabria – Belgrado – Sofia. Oltre alle destinazioni indicate periodicamente circolavano carrozze diretta da/per Amsterdam, Oostende, Praga, Berlino, Varsavia e molte altre destinazioni. Il Simplon-Orient è stato l’ultimo degli “Orient-Express” a collegare Parigi/Calais con Istanbul e Atene; per questo motivo viene sempre considerato dal profano il “vero” Orient-Express. Questa errata credenza è corroborata anche dalla cinematografia: nel film “007 dalla Russia con amore” si vede Bond alla stazione Sirkeci di Istanbul salire su quello che è effettivamente il SOE che nel film viene indicato semplicemente come Orient-Express.
- Arlberg Orient Express (AO) : operativo in 3 dei 4 giorni della settimana in cui l’ Orient Express non era in funzione. Collegava Parigi, Basilea, Innsbruck, Vienna e Budapest con carrozze dirette Calais-Bucarest e Parigi-Atene
Composizione del Simplon-Orient-Express in partenza da Belgrado 1931, tutto il materiale è CIWL
- F Paris – Milan – Istanbul
- WL Berlin – Breslau – Istanbul (4 volte alla settimana)
- WL Prague – Istanbul (4 volte alla settimana)
- WL Oostende – Istanbul (tre volte alla settimana)
- WL Paris – Milan – Istanbul
- WR Trieste – Istanbul
- F Paris – Milan – Istanbul
Simplon-Orient-Express
Durante la seconda guerra mondiale la maggior parte dei grandi treni “Orient Express” è sospesa. Il tentativo di gestire un proprio “Orient Express” da parte della rivale della Wagons-Lits Company, la società tedesca Mitropa, riservato a personale militare e diplomatico, si rivelò un insuccesso.
Il Simplon Orient Express riprende a funzionare nel novembre 1945, tre volte a settimana sulla tratta Calais – Parigi – Milano – Venezia – Belgrado – Sofia e infine esteso nuovamente a Istanbul nel 1947.
Nel dopoguerra, in seguito alla mutata situazione politica, nell’Europa orientale, le carrozze letto e ristorante della Wagons-Lits Company vengono progressivamente sostituite dalle omologhe carrozze delle compagnie ferroviarie dell’Est Europa: MAV, JZ, BDZ, PK/ORBIS, come si può vedere per l’Arlberg Orient-Express del 1947
Arlberg-Orient-Express in Austria 1947
- 1 Post OeBB Buchs – Vienna
- 1 D SNCF/OeBB Paris – Vienna
- 1 AB SNCF Paris – Bucharest
- 1 WLB CIWL Paris – Bucharest
- 1 AB SNCF Paris – Vienna
- 1 WLB CIWL Paris – Vienna
- 1 AB SNCF Paris – Linz – Prague
- 1 WLB CIWL Paris – Linz – Prague
- 1 WLB CIWL Basle – Warsaw
- 1 WR CIWL Basle – Salzburg
- 1 WLB CIWL Calais – Basle – Vienna
- 1 AB JDZ Paris – Villach – Belgrade
- 1 WLB CIWL Paris – Buchs or Chur
Nel 1962 Il Simplon Orient Express viene sostituito da una relazione più lenta chiamata Direct Orient Express con carrozze dirette da Calais e Parigi per Belgrado, Istanbul e Atene mentre l’Arlberg-Orient Express perde la denominazione “Orient” e viene limitato a Vienna.
Nel 1977 il Direct-Orient Express cessa il servizio, ponendo fine a tutti i servizi diretti da Calais/Parigi a Istanbul o ad Atene. Con la tipica inesattezza, la maggior parte dei giornalisti ha segnalato il ritiro di Direct Orient Express nel maggio 1977 come il ritiro dell’Orient Express. L’Orient Express come tale ha continuato a funzionare fino al 2009, come il principale treno notturno tra Parigi e Vienna; fino al 2001, ha avuto anche carrozze dirette per Budapest e settimanalmente per Bucarest. Dal giugno 2007 l’Orient Express è limitato alla sola tratta Strasburgo-Vienna fino al 12 dicembre 2009, quando l’Orient Express effettua la sua ultima corsa.
Gli eredi degli Orient-Express: il Simplon-Express
Con la cessazione del Direct-Orient una serie di relazioni internazionali più o meno effimere, si sono avvicendate sulle direttrici degli “Orient”. Tra i più noti, tra i servizi di linea, si ricorda il “Simplon-Express” che collegava Parigi/Ginevra con Belgrado via Sempione-Milano-Venezia-Trieste-Lubiana-Zagabria. Questo treno può essere a tutti gli effetti considerato il discendete in linea diretta dell’Orient-Express/Simplon-Orient Express/Direct-Orient collegando Parigi con l’Europa balcanica via Sempione.
Il “Simplon Exprss” è sempre stato un treno affascinante, dalla composizione variegata con carrozza di diverse amministrazione ferroviarie come SNCF, JZ, FS. Durante la guerra nei balcani nei primi anni ’90 il servizio ha subito diverse limitazioni, smettendo di collegare Belgrado per poi sparire definitivamente negli anni 2000. Negli ultimi anni di servizio la composizione era ridotta ad un paio di carrozze SZ/HZ tra Parigi e Vinkovci, città di frontiera tra Croazia e Serbia.
Il Venice-Simplon Orient Express
Il Venice Simplon-Orient-Express, o VSOE, è un servizio di treni privati di lusso i proprietà di Belmond Ltd.Belmond che collega principalmente Londra a Venezia con destinazioni per altre città europee.
VSOE e operativo tra marzo e novembre. La rotta classica Londra – Parigi – Milano – Venezia (e ritorno) attraverso il Tunnel del Sempione fu modificata nel 1984 per servire Zurigo , Innsbruck e Verona attraverso il Brennero . Il treno fu fondato nel 1982 da James Sherwood che nel 1977 aveva acquistato due carrozze originali della Compagnie Internationale des Wagons-Lits accantonante in Belgio. Nel corso degli anni successivi, Sherwood ha speso un totale di 16 milioni di dollari USA acquistando 35 tra vagoni letto, ristorante e Pullman estendendo il servizio di treni charter di lusso alle principali capitali europee.








