La locomotiva 2-8-4 classe 49 NSB, soprannominata Dovregubben (“il Gigante di Dovre”) venne progettata per i treni pesanti sulla impegnativa linea di Dovre (Dovrebanen) che collega Oslo a Trondheim nella sezione tra Otta e Trondheim (250 km) dove i treni erano affidati alle doppie trazioni. È stata la più grande tipo di locomotiva a vapore nella storia delle Ferrovie dello Stato norvegesi. Vennero complessivamente realizzate 7 macchine tra il 1935 e il 1941: cinque furono prodotte da Hamar & Thune. I numerosi problemi tecnici riscontrati spinsero le NSB a rivolgersi alla tedesca Krupp AG per la produzione di altre due locomotive. Oltre alle sette macchine consegnate, altre sette furono distrutte da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale mentre erano in costruzione in Germania; altre quattro in costruzione a Thune ma non furono mai realizzate. Queste imponenti vaporiere furono ritirate dal servizio nel 1957, accantonate e definitivamente radiate il 16 dicembre 1958 a causa della dieselizzazione della linea di Dovre. Le 7 unità realizzate vennero immatricolate come 463, 464, 465, 470, 471, 472 e 473. La 470 è esposta al Museo Ferroviario Norvegese di Hamar.
Le carrozze di teak
carrozza a compartimenti di terza classe serie CFo2b #650
carrozza ristorante serie Eo #119
La carrozza Eo 119 è stata consegnata nel 1926 ed è stata utilizzata su tutta la rete norvegese. Alla fine degli anni ’50, la cucina a carbone fu sostituita con un fornello a gas e venne installato un frigorifero elettrico. È stata anche l’ultima carrozza con cassa in legno in uso sulla rete norvegese; è stata ritirata nel 1973 dopo essere stata utilizzata negli ultimi anni di servizio sulla Nordlandsbanen. La carrozza ha subito un restauro completo ed è stata riportata nelle condizioni originali dal 1926, anche come arredi interni
Il realtà modello ATLAS in realtà riproduce la carrozza 980 (l’imperiale è differente)
Il treno storico delle ferrovie norvegesi
Il set Atlas