Il set ATLAS
Il set ATLAS “Minitrains” come di consueto è composto da 3 pezzi
- locomotiva RENFE tipo Mikado (rodiggio 1-4-1)
- due carrozze tipo “Costa” con cassa in legno ex MZA (Madrid-Zaragoza-Alicante per treni omnibus (coches de cercanías)
La locomotiva
Le locomotive con rodiggio 141 per i servizi misti sono state le macchine a vapore più diffuse in Spagna. Le prime Mikado vennero introdotte nel 1917 sulla NORTE e vennero poi immatricolate nel parco RENFE. Tra il 1953 e il 1960 un nuovo gruppo venne prodotto per la RENFE che necessitava di una macchina versatile, maneggevole, che ben potesse adattarsi alle condizioni spesso precarie della rete iberica, spartana nei consumi adatta per combustibili di bassa qualità e acqua dura. Le Mikado RENFE erano presenti su tutte le linee non elettrificate svolgendo ogni tipo di servizio: merci, omnibus (Barcellona-Móra la Nova), postali (Lleida-La Pobla de Segur e Madrid-Barcellona) ed espressi come il famoso “Shanghai” Barcellona-A Coruña/Vigo, uno dei treni con la percorrenza più lunga in Spagna. I depositi in cui si trovavano erano: Madrid (Atocha e Delicias), Barcellona (Poble Nou), Sant Vicenç de Castellet, Lleida, Girona, Mora la Nova, Miranda de Ebro, Saragozza (Arrabal), Valladolid (Campo Grande), Murcia ( El Carmen) e Salamanca.
Le carrozze
Le carrozze di tipo “Costa” erano assegnate al servizio pendolari MZA sulla costa catalana (donde il soprannome “costa”) anche se in seguito, a partire dell’integrazione della MZA nella RENFE nel 1941, vennero dislocate in tutte la Spagna e assegnate ad ogni tipo di composizione fino al loro ritiro definitivo dalla circolazione alla fine degli anni ’70. Oggi, debitamente restaurate, sono in composizione al convoglio turistico “Tren de la Fresa” in servizio tra Madrid e Aranjuez
La caratteristica comune alle diverse serie di queste carrozze è la cassa in legno rivestita con doghe di tek e le piattaforme aperte (terrazzini). Complessivamente sono state costruite 15 carrozze miste di prima e seconda classe, 141 carrozze di seconda classe, 16 carrozze miste di seconda e terza classe e 236 di terza classe.
- carrozza numero 76 della serie Coches CWffv 70 a 129 (con lucernario)
Costruite da La Material de Barcelona nel 1916. 92 posti di terza classe con riscaldamento a vapore e l’illuminazione a gas. Massa di 32,880 kg.
- carrozza numero 130 della serie Coches CWffv 130 a 159 (senza lucernario)
Costruito dalla American American Car and Foundry nel 1914. 92 posti di terza con riscaldamento a vapore e l’illuminazione a gas. massa 32,150 kg.
Le composizioni
“Largo recorrido” (treni a lunga percorrenza)
Una delle caratteristiche distintivi del “postale andaluso” tra il finire degli anni ’50 e i primi anni ’60 era quella di essere costituito dal meglio del peggiore materiale rotabile che RENFE avesse a disposizione in quel momento; ne risultava una delle più eterodosse composizione mai viste in Spagna, con carrozze dei più svariati modelli ereditate dalle varie compagnie ferroviarie che esistevano prima della nazionalizzazione. Particolarmente curiosa è il posizionamento al centro del convoglio di due carrozze delle ferrovie andaluse con cassa in legno rivestite di lamiera verde, senza intercomunicanti. Queste carrozze avevano le ritirate al centro della carrozza. Oltre alle “andaluse” senza intercomunicante in composizione erano presenti una carrozza di seconda classe delle andaluse e due carrozze di terza, una seconda delle “Nord” (NORTE), una terza della “ovest” (OUESTE) e un seconda mista tipo “Costa” della MZA. La variegata composizione che partiva da Atocha alle 16.00 era affidata ad una 1700 o una 2400 fino all’elettrificazione quando venne assegnato alla 7800.
“Cercanias y regionales” (treni locali e regionali)