Le tranvie dell’Adda
Il capolinea delle tranvie dell’Adda in via Marcello negli anni ’30

La rete interurbana negli anni ’50


“Ferrovie celeri dell’Adda”: la metropolitana regionale
Il progetto originario prevedeva il collegamento Milano-Bergamo lungo l’Adda via Vaprio/Trezzo




Il primo tratto delle “Celeri” 16,6 km da Sire Raul a Gorgonzola: la fermata C.na Molinetto non venne mai realizzata



I mezzi





il servizio




Linea Gobba-Gorgonzola-Vaprio
P.zza Aspromonte
Treno bloccato 431 fotografato 3.6.1962 nella livrea d’origine verde oliva e avorio

treno bloccato sperimentale serie 400 nella nuova livrea giallo/avorio

Sire Raul
Motrice 102 alla “Stazione” di piazza Sire Raul, 8.8.1968

Treni bloccato a Sire Raul

Una rara vista della “Stazione” con due bloccati in sosta. L’area venne completamente recintata per impedire il pericoloso quanto selvaggio attraversamento da parte dei pedoni. La stazione di Sire Raul era comune alle Celeri dell’Adda e alla tranvia per Vimercate. Dal 1968 al 1972 le celeri utilizzarono i binari della linea MM2, mentre il Vimercate percorreva Via Palmanova fino a Gobba


Cimiano
Nelle stazioni di Cimiano e Crescenzago era possibile effettuare l’interscambio tra treni metropolitani e tram dell’Adda senza dovere cambiare binario

Treno bloccato in corsa lungo Vle Palmanova presso Cimiano. I binari della tranvia per Vimercate corrono paralleli a quelli della linea MM2

Gobba
Cascina Gobba ai tempi del “Gamba”

Lavori di costruzione delle “Celeri dell’Adda” presso Gobba



La stazione di Gobba, la più grande delle “celeri dell’Adda” con 4 binari e una lunghezza di xxx m nel 1967



La stazione di Gobba con i treni metropolitani della linea 2 in attesa sul binario 1 e il tram per Gorgonzola/Vaprio sul binario 1 proveniente da Sire Raul.

Composizione pesante di treni bloccati in transito presso Gobba


Vimodrone
I binari della tranvia Milano-Vaprio lungo la SS11 “Padana Superiore”. Siamo negli anni ’50 e il traffico automobilistico è virtualmente assente


La costruenda stazione di Vimodrone nel novembre del 1967 con un treno bloccato in corsa prova


Cascina Burrona
Due scatti simili di un bloccato serie 800 con in testa la carrozza pilota #841 in transito alla “fermata” di Cna Burrona nel luglio del 1970


La stazione di C.na Burrona oggi

Cernusco sul Naviglio
Treno a composizione ordinaria in transito a Cernusco negli anni ’30

Treno a composizione ordinaria per Gorgonzola/Vaprio/Cassano negli anni ’50 lungo la ex-SS11


Una cartolina colorizzata di fine anni ’60 con un treno bloccato in transito diretto a Milano

L’esterno della stazione delle “Linee dell’Adda” fine anni ’60
Interno della stazione di Cernusco


Cassina de’ Pecchi
Incrocio di tram STEL in via Roma ex SS-11 (guardando in direzione ovest) negli anni 30

Transiti in via Roma (ex SS-11) di treni di materiale ordinario negli anni ’50


Treno bloccato in transito, anni ’60
Incrocio di treni bloccati in via Roma (ex SS-11 ) in località Colombirolo guardando in direzione est


La stazione delle “linee dell’Adda” nel 1967



Interno della stazione del nel 1969, con un treno proveniente da Gorgonzola e diretto a Milano


Ingresso della stazione di Cassina de’ Pecchi ai tempi delle “Celeri dell’Adda” nel 1969

La stazione di Pecchi oggi


Bussero
Un treno bloccato proveniente da Gorgonzola in corsa tra Bussero e Pecchi nel 1969

Villa Pompea
L’indicazione per la stazione delle Celeri dell’Adda di “Villa Pompea” (in località Riva), nel comune di Gorgonzola. Curiosamente Villa Pompea è una località del comune di Cassina de’ Pecchi. Il comune di Gorgonzola vanta ben 4 stazioni: Villa Pompea, Gorgonzola, Gorgonzola deposito e Cascina Antonietta

Gorgonzola
Pzza Vittorio Emanuele con il raddoppio tranviario

Via Serbelloni con il tranvia Milano-Vaprio negli anni ’30…

…e negli anni ’50 con in transito un bloccato in livrea originale verde oliva/avorio

Gorgonzola, fermata del tram in P.zza Italia



Villaggio Bezzi

Via Serbelloni angolo via Diaz nel 1975

La costruenda stazione di Gorgonzola con 4 binari, due dedicati ai treni metropolitani e due ai tram interurbani

La stazione delle “Celeri dell’Adda” negli anni ’60. Si intravede in stazione un treno bloccato diretto a Milano


Un autobus interurbano sulla linea Gorgonzola-Trezzo al capolinea di Gorgonzola

Stazione celeri dell’Adda anni ’80

Un treno bloccato della serie 800 proveniente da Vaprio con in testa la 831 in arrivo alla stazione di Gorgonzola il 13.8.1973.

Treno bloccato presso Gorgonzola probabilmente fine anni ’70

La Reggio “92” ritorna a Gorgonzola dopo oltre 50 anni dalla chiusura delle tranvia Milano-Vaprio. L’ultima Reggio è partita, senza troppo clamore, alla volta di Gorgonzola/Vaprio/Cassano nel Febbraio del 1968

Gorgonzola deposito
Gorgonzola deposito, in una cartolina degli anni ’50

Motrice 108 presso Gorgonzola Deposito, anni 70









Tram interurbani e treni metropolitani presso il deposito di Gorgonzola


Villa Fornaci
Motrice 108 in sosta a Villa Fornaci

Pesante treno a composizione ordinaria a Villa Fornaci “bivio”: in testa la potentemotrice 511 al traino di rimorchi vetusti negli anni ’50

Treno bloccato in transito a Villa Fornaci “ponte” in prossimità del ponte sul Naviglio di Gessate

Villa Fornaci “bivio”: qui si separavano le linee per Vaprio e Cassano (®foto di Alessandro Muratori)



Inzago
Inzago ai primi del ‘900 all’epoca dei “Gamba” per Cassano/Treviglio/Caravaggio

Reggio più rimorchio in transito sul ponte della Martesana presso Inzago

I binari del tram negli anni ’50

Un convoglio ordinario in transito sul ponte della Martesana

Immagini dei bloccati negli anni ’70 guardano in direzione Gorgonzola


Vaprio d’Adda
Il “gamba” a Vaprio: la stazione delle TIP

Il capolinea del tram per Gorgonzola-Milano in una cartolina d’epoca e in un alcune fotografie degli anni ’70






Cassano d’Adda
Il ponte di Cassano d’Adda con i binari della tranvia a vapore per Treviglio/Caravaggio

Il capolinea tranviario negli anni ’70 venne arretrato verso la periferia ovest del paese

Linea Gobba-Cologno-Vimercate







Biglietti

Buongiorno , la Biblioteca di Cassina de’Pecchi sta allestendo un archivio fotografico dedicato al nostro territorio e i suoi abitanti , abbiamo visto le bellissime foto, saremmo interessati a metterci in contatto con lei, potrebbe scriverci a biblioteca@cassinadepecchi.gov.it oppure a lauravecchi6@gmail.com? Mille grazie . Per noi sarebbe un contributo davvero rilevante
Articolo molto preciso ed interessante. Ci sono tantissime foto inedite che difficilmente si trovano in rete!