Treno a composizione bloccata ad alta velocità introdotto nel 1936 dalle ferrovie tedesche DRG. Il convoglio era costituito da una locotender e quattro carrozze. La scelta della trazione a vapore era dettata dalla necessità di poter impiegare combustibile autarchico (carbone) in luogo del gasolio utilizzato per i treni automotori articolati
Nel 1935 Henschel costruì una locomotiva a vapore che avrebbe dovuto fornire prestazioni simili ai treni diesel più veloci, potendo raggiungere i 175 km/h
Composizione
- locotender 4-6-4 (2’C2’h2) carenata 61 001. A fine guerra la 61 001 rimase alle DB, venne rimossa la carenatura e assegnata al deposito di Bielefeld dove venne accantonata nel 1951 a seguito di un incidente. Demolita nel 1957.
- locotender 61 002 (2’C3′) ricostrutira nel 1961 da RAW a Meiningen come 18 201 ed ora assegnata ad Halle/S; a causa della guerra non venne però mai impiegata regolarmente.
- carrozza di estremità panoramica (SBC 4ü-35) con 24 posti 2 classe e 32 in 3 classe, più quattro posti nella sezione di panoramica
- due carrozzze centrali (SBC 4ü) con 12 posti in 2 classe e 56 posti in 3 classe
- carrozza di estremità (SWRPwPost 4ü) con vano postale e bagagliaio e un ristorante con 23 posti
Le carrozze, utilizzate nel periodo bellico come ospedale, vennero ricostruite con modifiche, ebbero vita più lunga e fino alla fine degli anni ’50 costituirono la composizione del treno FD “Blauer Enzian” in servizio sulla relazione Munich – Augsburg -Würzburg – Bebra – Hannover – Hamburg Altona.
Il convoglio effettuava due coppie di treni sulla relazione Berlino-Dresda (D53/D54 e D57/D58). La relazione più veloce copriva la distanza Dresda/Berlino in 100 minuti, un record mantenuto ancora oggi. Il treno era soggetto al solo supplemento rapidi e non al supplemento dei rapidi a lunga percorrenza (FD).
Treno D 53 D 57
Dresden Hauptbahnhof 09.31 17.26
Berlin Anhalter Bahnhof 11.12 19.06
Treno D 54 D 58
Berlin Anhalter Bahnhof 15.10 22.10
Dresden Hauptbahnhof 16.54 23.52
Il modello proposto da Atlas in scala Z presenta solo 2 delle 4 carrozze del convoglio originale, la carrozza panoramica SBC 4ü-35 e quella centrale SBC 4ü