Il Glacier Express è forse il più famoso treno a scartamento ridotto al mondo e collega le due capitali sciistiche della Svizzera, St. Moritz (GR) e Zermatt (VL).
Il treno è gestito congiuntamente dalla Matterhorn Gotthard Bahn (MGB, nata dalla fusione di FO+BVZ) e dalla Ferrovia retica (RhB).
Il viaggio sul Glacier Express dura 7½ ore durante le quali il treno attraversa 291 ponti, 91 gallerie e supera il passo dell’Oberalp, il punto più alto della linea a 2.033 m.
Tra St. Moritz e Coira il Glacier Express percorre la spettacolare linea dell’Albula, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità nel 2008.
La linea, a scartamento metrico, prevede diversi tratti a cremagliera per superare i tratti più acclivi nella sezione MGB
STORIA DEL GLACIER EXPRESS
- 1933: il Glacier Express viene inaugurato tra Zermatt e Sankt Moritz. Il viaggio durava 11 ore e il servizio era operativo solo nei mesi estivi. In composizione carrozze ristorante Mitropa tra Coira e Disentis e vv.
- 1942 fine delle trazione a vapore sulla tratta FO
- 1943-1946 sospensione del servizio causa seconda guerra mondiale
- 1948 riprende il servizio giornaliero. La carrozza ristorante viene estesa fino a Oberalp
- 1982 apertura del tunnel di base della Furka. Il servizio viene effettuato tutto l’anno
- 1986 introduzione delle prime carrozze panoramiche dedicate
- 2003 FO e BVZ si fondono per formare MGB
- 2006 introduzione delle nuove carrozze panoramiche di prima e seconda classe
- 2008 Bernina e Albula sono inserite nel patrimonio dell’UNESCO
- 2010 il 23 luglio un GEX deraglia determinando la morte di una persona e il ferimento di altre 42
IL GLACIER EXPRESS “CLASSIC”
Il Glacier-Express è un treno dalla lunga e affascinante storia. La trazione era spesso affidata alle locomotive più potenti delle varie amministrazioni ferroviarie che gestivano il treno. La ferrovia retica si affidava al celeberrimo “coccodrillo” nella tratta di sua competenza
Nei tratti a cremagliera della FO/BVZ la trazione era affidata alle locomotive della serie HGe 4/4 (H=locomotiva a cremagliera). Il celebre coccodrillo della BVZ apparteneva alla I serie di queste locomotive a 4 assi
Mentre le HGe 4/4 I della FO avevano un aspetto più squadrato, senza cofani e con ampi praticabili come si vede questa foto del 1972
Fino agli anni ’80 il Glacier-Express presentava variegate composizioni con carrozze di diversa epoca delle RhB/FO/BVZ e MITROPA
IL GLACIER EXPRESS KATO
Il set proposto da KATO riproduce la composizione esatta del treno da 6 carrozze in epoca attuale (epoca VI) e include:
- locomotiva RhB Ge 4/4 III #650 in livrea “UNESCO”
- carrozza panoramica di prima classe Ap 1316
- carrozza panoramica di prima classe Api 1311
- carrozza servizio/ristorante/bar WRp 3831
- carrozza panoramica di seconda classe Bp 2532
- carrozza panoramica di seconda classe Bp 2534
- carrozza panoramica di seconda classe Bp 2536
Locomotiva RhB Ge 4/4 III
Le locomotive a quattro assi RhB Ge 4/4 III rappresentano l’ultima generazione di locomotive a 4 assi della ferrovia retica. Sono entrate in servizio il 7 dicembre 1993. La fornitura queste 12 macchine si è completata nel 1999. Le Ge 4/4 III sono tutte in livrea promozionale e svolgono tutti i servizi passeggeri e merci sulla linea dell’Albula tra St. Moritz e Coira e nel tunnel del Vereina.
- 641: Maienfeld
- 642: Breil / Brigels
- 643: Vals
- 644: Savognin
- 645: Tujetsch
- 646: Maria / Val Münstair
- 647: Grüsch
- 648: Susch
- 649: Lavin
- 650: Seewis im Prättigau
- 651: Fideris
- 652: Vaz/Obervaz Lenzerheide-Valbella
Carrozze panoramiche
Le prime carrozze panoramiche (tipo R+J) in composizione al Glacier-Express vennero introdotte nel 1986 dalla FO. Avevano porta a doppia anta e livrea rossa con fascia bianca
Nel 1993 venne introdotta una seconda generazione di carrozze panoramiche, le “Breda”, dal nome del produttore per FO e BVZ.
Le carrozze riprodotte da KATO sono quelle di ultima generazione, introdotte nel 2006, identificate come “GEX” (“Glacier-Express”). La livrea delle nuove carrozze, basata sempre sul rosso e bianco, è completamente innovativa: in prossimità delle porte sul fondo rosso è riportata la croce svizzera, mentre la fascia dei finestrini è in bianco ghiaccio, creando un piacevole stacco.
La 34 carrozze panoramiche GEX sono state prodotte in 4 versioni
- 5 carrozze Api di prima classe con toilette attrezzate per disabili
- 7 carrozze Ap di prima classe
- 6 carrozze WRP ristorante/bar/servizio
- 16 carrozze Bp di seconda classe
Per rendere ancora più realistica questa composizione è possibile acquistare una confezione di ganci corti per ridurre lo spazio tra due carrozze (in realtà molto antiestetico) e avvicinare i due intercomunicanti. L’adozione dei ganci corti non pregiudica la circolazione sulle curve con raggio stretto.