Il prestigioso rapido internazionale “Rheingold”, classificato come Fernschnellzug (FD) (FD 101 e FD 102), entrò in servizio il 15 maggio 1928 sulla relazione Basel SBB – Freiburg – Baden-Baden – Karlsruhe – Mannheim – Mainz – Cologne – Düsseldorf – Duisburg – Utrecht-Amsterdam/Hoek Van Holand.
Questo lussuoso treno prevedeva una composizione standard di 4 carrozze pullman, due di prima classe e due di seconda classe (una dotata di cucina per ogni classe), in livrea genziana-crema e una o due carrozze bagagliaio collocate alle due estremità del convoglio.
In totale vennero prodotte 26 carrozze passeggeri e 3 bagagliai in tinta unita genziana
Nel 1931 la scritta RHEINGOLD in ottone venne applicata sulle fiancate in modo da connotare ulteriormente le carrozze di questo treno. Il servizio venne sospeso il 22 agosto del 1939 in concomitanza con lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel 1951 il Rheingold venne reintrodotto come treno a lunga percorrenza F Rheingold Express (treni F 163/164, F 9/10 e F 21/22). Le carrozze MITROPA ricevettero la livrea standard blu delle carrozze per treni rapidi delle DB.
Negli anni ’60 le moderne carrozze da 26 metri in livrea blu e crema sostituirono le MITROPA.
Nel 1962 il treno venne inserito nella categoria TEE, ricevette la nuova livrea rosso e crema, diventano rapidamente il TEE più famoso in servizio.
Durante la sua storia come TEE il Rheingold subì periodici cambi di itinerario nella sezione che costeggiava il fiume Reno, e accolse in composizione carrozze dirette da/per Dortmund, Chur, Munchen e Milano. L’ultima corsa venne effettuata il 30 Maggio 1987. Il nome, troppo prestigioso, non venne riassegnato più a nessun treno della categoria EC/IC.
Il “Rheingold” è stato riprodotto svariate volte nel modellismo, in tutte le sue versioni e in tutte le scale ed è stato celebrato anche nei fumetti!
Il set ATLAS MINITRAIN
Il set Atlas Minitrain riproduce, in composizione ridotta, il treno nel periodo anteguerra tra il 1931 e il 1939. La composizione prevede una locomotiva a vapore di tipo Pacific del gruppo BR 18 (la S 3/6 delle ferrovie bavaresi che era titolare tra Emmerich e Mannheim) e due carrozze una di prima classe e una di seconda classe entrambe nella versione senza cucina.