Rekowagen” (carrozze ricostruite) è un termine generico con il quale si indicano una serie di vetture tranviarie a due assi, sia motrici che rimorchi, costruite dal 1959 al 1972 a partire da vecchi modelli di costruzione prebellica in servizio in diverse città della Repubblica democratica tedesca (DDR)
Dal punto di vista estetico i “reko” assomigliano alle vetture tipo “Gotha” solo che a differenza di queste ultime i reko presentano quattro finestrini invece che tre e porte singole invece che doppie.
Caratteristiche tecniche
- Produttore: RAW- Berlino Schöneweide
- Anno: 1959-1975
- lunghezza: 10.720 mm
- altezza: 3,260 millimetri
- larghezza: 2.160 m
- massa: 13.3 t (motrice), 9,2 t (rimorchio)
- Potenza oraria : 120 kW
- posti a sedere: 22 (motrice), 18 (rimorchio)
Il modello Atlas
Il modello Atlas riproduce la motrice 217 055-8 nelle condizioni di esercizio 1987-1992 (anche se la linea 68 venne istituita solo nel 1993 quando la BVB non esisteva già più essendo confluita nella nuova BVG). La motrice 217 o55 appartenente al primo lotto di motrici ricostruite (217 001-164) nel 1959 a partire dai modello tipo “1924” (T24).
La linea 68
La veletta 68 è quella della linea Schmöckwitz–Grünauer una delle più celebri di Berlino. Questa linea lunga 8 km circa, venne aperta il 9 marzo 1912 come ferrovia vicinale autonoma. Venne collegata alla rete urbana di Berlino nel 1925 come linea 86; nel 1993 le venne assegnato il numero 68.
Rete di Berlino
La rete tranviaria di Berlino venne inaugurata nel 1895. Nel 1949 venne creata una società indipendete, la BVG (Ost) che gestiva i tram nel settore orientale della città. Dal 1953 non ci furono più collegamenti diretti tra settore est e ovest creando così nei fatti due reti separate fisicamente. Dal 1 gennaio 1969 la società responsabile dei trasporti di Berlino Est assunse la denominazioneVEB Kombinat firmierte Berliner Verkehrsbetriebe (BVB).
Nel 1973 erano in servizio a Berlino Est 320 motrici e 498 rimorchi. Nel 1975 vennerò costruiti numerosi prolungamenti in sede propria verso i nuovi quartieri residenziali.Il 1° gennaio 1992 le due aziende di trasporti di Berlino Est e Ovest sono state riunificate sotto la vecchia sigla BVG: Berliner Verkehrs-AG.Dopo l’unificazione il sistema è stato riformato due volte: nel 1993 e nel 2004 con la creazione delle linee dedicate MetroTram.