Nel 1929 giunse in Belgio una motrice serie 1500 della rete milanese per essere provata sulla linea 15 Nord-Midi. Le prove si svolsero inizalmente solo di notte, perchè l’interbinario non aveva la larghezza sufficiente a consentire l’incrocio con gli altri tram. In seguito ad alcune modifiche sugli appoggi del carrello il tram riusci a circolare sulla rete di Bruxelles senza inconvenienti. La motrice milanese subì altre leggere modifiche per uniformarsi agli standard belgi: fanale rosso poteriore e parabrezza inclianto. La motrice, rinumerata 5001, iniziò il servizio passeggeri regolare nel 1932. Nel 1935 entrarono in servizio le 25 motrici a carrelli derivate dalla 1500 milanese prodotte da Ateliers de la Dyle.
La 5001 ex-Milano, ormai superflua, venne rinumerata 5000 e ceduta per 106.000 pesetas alle tranvie di Madrid che stavano sperimentando l’introduzione di motrici a carrelli di grande capacità. La 5000 giunta a Madrid, venne rinumerata 1000 e rimase in servizio sulla rete di questa città fino al 1965, se non fino al 1972.

La 5001 di Bruxelles a Madrid nel 1940. Tra le modifiche più evidenti apportare in Spagna c’è il dimezzamento della porta anteriore
Il modello prodotto da Atlas riproduce la motrice 5001, della flotta di materiale storico STIB, allo stato attuale.