La vettura tranviaria tipo Be 4/4 venne prodotta tra il 1940 e il 1973 come modello unificato di grande capacità per sostituire i modelli più antiquati che si erano rivelati insufficienti alla fine degli anni 30 rispetto alla crescente domanda di trasporto.
La Be 4/4, prodotta in varie versioni, circolò sulle reti di Ginevra, Berna, Lucerna e Zurigo. E’ tuttora in servizio sulla rete di Basilea, Iaşi dal 2003, (ex-Berna) e Pyongyang (dal 1995, motrice e rimorchio, ex-Zurigo). I rimorchi sono stati utilizzati anche sulle reti di Belgrado e Vinnytsa.
Tipologie di Be 4/4
- Tipo Ia: motrice leggera per utilizzo singolo, unidirezionale
- Tipo Ib: motrice pesante per trainare rimorchi, unidirezionale
- Tipo II: motrice leggera per utilizzo singolo, reversibile, cassa corta
- Tipo A: rimorchio unidirezionale
Dati tecnici
- Vetture costruite: 261 motrici, 216 rimorchi
- Epoca di costruzione: motrici 1940-1968, rimorchi 1945-1973
- Scartamento: 1000 mm (scartamento metrico)
- Larghezza 2200 mm
- Posti a sedere: motrici: 26–30, rimorchi: 21–27
- Posti in piedi: motrici:67–74 rimorchi: 75–91
Il disegn accattivante di queste motrici è stato ripreso dalla serie V6 e V7 di Amburgo, e dai tram di Zagabria Đuro Đaković.
Le Be 4/4 all’estero
Motrice CGTE 727
Le motrici di Ginevra 712, 721, 724 e 727 e i rispettivi rimorchi 302, 306, 307 e 315 sono stati ceduti tra il 1993 e il 1996 alla rete tranviaria di Sibiu (Romania). Il tram interurbano Sibiu-Rasinari è indicato come linea 26.