Ogni carro merci è identificato con una combinazione di katakana (alfabeto sillabico) e un numero, esempio wa ra 1, to ki 15000 etc.
Prima lettera: denota la tipologia di carro
- wa: carro chiuso
- na: carro trasporto pesce vivo
- su: carro chiuso con sponde metalliche
- te: carro chiuso di metallo
- tsu: carro chiuso ventilato
- re: carro refrigerato o isolato
- ka: carro trasporto animali vivi
- u: carro trasporto maiali
- ta: carro cisterna
- mi: carro cisterna per trasporto di acqua
- to: carro a sponde basse
- ri: carro tramoggia o a sponde alte per il trasporto di sabbia
- shi: carro per trasporti pesanti
- chi: carro pianale
- ko: carro per contenitori
- ku: carro per il trasporto di autovetture
- yo: caboose
- ki: spazzaneve
- ya: carrozza di servizio
- e: carrozza di soccorso
- so: carro gru
- hi: carro scudo
Second lettera: indica la capacità di carico
- (niente):capacità di carico < 13 t
- mu: capacità di carico 14 – 16 t
- ra: capacità di carico 17 – 19 t
- sa: capacità di carico 20 – 24 t
- ki: capacità di carico 25 t
terza lettera: “fu” con garitta frenatore
http://www.sumidacrossing.org/Prototype/JRFreight/FreightCars/