Ugo Kotsu è una compagnia di trasporti operativa nella prefettura di Akita, ancora attiva nel settore automobilistico. E’ nata nel 1944 come Ferrovia Ugo dalla fusione di due linee ferrovie private: la Yokote Railway 横手鉄道 (Oushou aperta 1918) e la Ogachi Railway 雄勝鉄道 (aperta 1928). Il 15 Febbraio 1952 ha cambiato il nome da Ugo Railway a Ugo Kōtsū. Il servizio ferroviario è cessato definitivamente il 31 Marzo 1973.

Un curioso convoglio costituito da KiHa 3 al traino di una vettura a carrelli del periodo Meiji con cassa in legno. Il treno è stato fotografato il 26 Marzo 1973, appena qualche giorno prima della cessazione del servizio ferroviario
Linea Oushou (Yokote-Oikata)
- esercizio 18 agosto 1918 – 20 luglio 1971
- lunghezza 38,2 km binario singolo non elettrificata
- scartamento 1067 mm
- pendenza massima 15 per mille
- stazioni 14
Linea Ogachi
- esercizio 10 agosto 1928 – 31 marzo 1973
- lunghezza 11,7 km binario singolo elettrificata 600 V DC (elettrificazione abolita 26 luglio 1971)
- scartamento 1067 mm
- pendenza massima 15 per mille
- stazioni 8
L’automotrice KiHa 3, introdotta nel 1953 (Showa 28) sulla linea Oushou, è caratterizzata dai moderni frontale tipo “Shonan”. Con la chiusura della linea Oushou è stato trasferito sulla Ogachi sino alla chiusura della linea nel 1973. Una particolarità di questo veicolo è il portapacchi applicato ad una delle estremità dove venivano caricato collettame di varia natura.

L'automotrice KiHa 3 di Tomytec; gli insoliti colori sono ben riprodotti; a giudicare dalle foto il verde menta è forse un po' troppo carico
Come per altre ferrovie private giapponesi, anche Ugo Kotsu vantava un parco di veicoli assai variegato: locomotori tranviari, elettromotrici con trolley, vetture a carrelli, carrozze a terrazzini e automotrici relativamente moderne.