Ferrovia privata del terzo settore (no-profit) che collega Okazaki con Kōzōji nella prefettura di Aichi. La prima sezione della linea, tra Okazaki e Kitano-Masuzuka, venne aperta nel 1970 come la linea Okata (冈多线), per i servizi merci delle JNR . Il tratto tra Kitano-Masuzuka e Shin-Toyota è stato aperto nel 1976 in concomitanza dell’inaugurazione del servizio passeggeri; la linea è stata estesa fino a Kōzōji nel 1988. A dispetto del nome (Kanjō Tetsudō) non è una linea circolare ma una linea nord-sud che bypassa ad est la città di Nagoya.
La linea è a binario semplice con raddoppi nelle tratte Naka-Okazaki – Kita-Okazaki, Kitano-Masuzuka – Mikawa-Kamigō, Mikawa-Toyota – Shin-Toyota, Setoshi – Kōzōji. A differenza di molte imprese del terzo settore, la Aikan genera profitti grazie ad un significativo traffico pendolare nell’area industriale afferente alla città di Toyota (collegamento con diverse stazioni della Meitetsu), Okazaki (collegamento con la linea del Tokaido) e Seto e Kasugai (collegamento con la linea principale del Chuo). Tutti i servizi sono di tipo locale con frequenza di 15′-20′ nelle ore di punta e di 30′ nelle ore di morbida (durata del viaggio 1h 1′) . Esistono 5 servizi diretti tra Okazaki e Nagoya via JR Chūō Hon line.
Dati tecnici
- bianario singolo con raddoppi
- lunghezza 45,3 km
- scartamento 1067 mm
- elettrificazione 1500 V
- velocità massima 110 km/h
Treni clssse 100
I treni della classe 100 sono stati introdotti nel 1988 e sono costituiti da due unità accoppiate in modo permanente: la motrice (100形) e la rimorchiata pilota (200形). Nel 2003 alcuni complessi sono stati ceduti alla Echizen dove sono stati riclassificati MC6101 (motrice) e MC6100 (rimorchiata pilota). Entrambe le versioni sono state prodotte da Tomyec.
Caratteristiche tecniche serie 100
- 19.000 millimetri: lunghezza del carrozza
- 2.850 millimetri: larghezza
- 4.100 millimetri: altezza
- Peso: 40.6t (a vuoto)
- Capacità: 123 posti (52 in piedi)