La Mittelgebirgsbahn, oggi linea 6 di Innsbruck, è una tranvia interurbana a scartamento ridotto che collega Innsbruck Bergisel con Wilten , Aldrans , Lans , Sistrans e Igls. La linea venne aperta il 27 Giugno 1900; in questo periodo erano in servizio due locomotive a vapore a tre assi, dodici vetture passeggeri e quattro carri merci. La trazione elettrica venne inaugurata il 28 Giugno 1936 quando la ferrovia venne collegata con la rete urbana di Innbruck come linea tranviaria 6 evitando il trasbordo a Bergisel, cosa che invece bisogna fare oggi, per raggiungere il centro città. Nel dicembre del 1940, in seguito ad una catastrofica collisione tra due treni è stato introdotto il sistema di precedenza con “bastone pilota” che è stato applicato fino al 1983. Durante la seconda guerra mondiale la Mittelgebirgsbahn subì gravi danneggiamenti a causa della sua vicinanza alla strategica ferrovia del Brennero.

Motrice Haller in testa ad un convoglio costituito da carrozze serie 113 - 141. I mezzi storici sono conservati al museo delle ferrovie locali Tirolesi
Nella seconda metà degli anni ’70 sono stati diversi i tentavi di sostituire la ferrovia con il trasporto su gomma in particolare nel 1974 con la costruzione della autostrada della valle dell’Inn; nel 1977, l’autostrada della valle dell’Inn è stata infine realizzata, con la realizzazione di alcune varianti come un nuovo ponte Sillbrücke e il rifacimento del tracciato ad Igls. Nel 1981 la linea è stata adattata per il funzionamento unidirezionale mentre 1983 sono stati introdotti tram articolati a grande capacità Ex-Hagen. Da metà luglio 2009 sono in servizio tram a pianale ribassato; dal momento che i nuovi veicoli sono bidirezionali il cappio di ritorno ad Igls è stato abbandonato.
Dati tecnici
- lunghezza 8,4 km
- scartamento 1000 mm
- elettrificazione 600 V
- apertura 27 giugno 1900
- operatore IVB