Gli Shinkansen della serie 200 ricordano nell’estetica i treni della serie 0, con il classico profilo “a proiettile” (bullet train) ma sono caratterizzati dalla livrea distintiva verde e avorio che era riservata ai servizi a nord di Tokio (oggi JR East). Rispetto alla serie 0 la serie 200 è caratterizzata da maggior potenza, il minor peso e la presenza di vomeri spazzaneve dal momento che questi treni venivano usati su due linee di montagna, Tohoku e Joetsu, caratterizzate da notevole acclività e soggette a forti nevicate.
Il numero di serie “200” non deve ingannare: la produzione di questi treni iniziò nel 1980, prima della Serie 100 dal momento che in quegli anni era cvostume, per le JNR, adottare numeri pari per i treni impegnati sulle relazioni a est di Tokyo e i dispari ai treni che correvano ad ovest della capitale. Le prime unità potevano viaggiare a 210 km/h e le ultime fino a 240; 4 sono state convertitee per viaggiare a 275.
Dal 1982, anno della loro introduzione, la serie 200 ha subito diverse modifiche, Si possono individuare 5 serie, a loro volta suddivise in diverse sottoserie
- serie E (1982–1993): composizione di 12 carrozze, velocità massima 210 km/h per servizi Yamabiko e Aoba sulla Tōhoku Shinkansen e Asahi Toki sulla Jōetsu Shinkansen
- serie F (1983–2007) 12 carrozze, velocità massima 275 km/h, alcuni con profilo Shark (serie 100)
- serie G (1987–1999) 8 carrozze, velocità massima 210 km/h
- serie H (1990–2005) 13-16 carrozze con 2 vetture a due piani di prima classe (green car)
- serie K (1992-2011) 8-10 carrozze